Come risolvere il problema VLC che non riproduce i file MKV su Windows 11

Note chiave

  • Disattivare l’accelerazione hardware per una migliore compatibilità.
  • Rinominare i file può aiutare VLC a riconoscere i problemi di formato.
  • Il ripristino delle preferenze potrebbe risolvere i problemi di riproduzione.

Come risolvere i problemi di riproduzione MKV in VLC Player su Windows 11

Hai problemi con la riproduzione MKV su VLC Player? Questa guida fornisce soluzioni efficaci per garantire una riproduzione video fluida sul tuo laptop Windows 11.

Soluzioni passo dopo passo per i problemi di riproduzione MKV del lettore VLC

Passaggio 1: disabilitare l’accelerazione hardware in VLC

A volte VLC può avere difficoltà con i file MKV a causa dell’accelerazione hardware. Disattivare questa funzionalità può aiutare.

1.1 Avvia VLC Player dalla ricerca.

1.2 Andare al menu Strumenti e selezionare Preferenze.

1.3 Nella finestra Preferenze semplici, vai alla scheda Input/Codec.

1.4 Disattivare l’opzione per la decodifica con accelerazione hardware dal menu a discesa.

1.5 Assicurati di cliccare su Salva per applicare le modifiche. Ora prova a riprodurre di nuovo i tuoi file MKV.

Suggerimento: se i problemi di riproduzione persistono, prova a riavviare VLC Player prima di effettuare nuovamente il test.

Passaggio 2: rinominare MKV in AVI per la risoluzione dei problemi

VLC ha delle funzionalità per gestire meglio il formato AVI. Rinomina il tuo file MKV per vedere se risolve i problemi.

2.1 Apri Esplora file e individua il file MKV.

2.2 Abilitare le estensioni dei nomi file cliccando su Visualizza e selezionando Estensioni nomi file.

2.3 Fare clic con il pulsante destro del mouse sul file MKV, selezionare Rinomina e modificare l’estensione da .mkv a .avi.

2.4 Conferma la modifica e prova a riprodurre il file rinominato in VLC.

Suggerimento: puoi impostare VLC affinché ripari automaticamente i file AVI danneggiati nelle preferenze di questo file rinominato.

Passaggio 3: regolare i valori di memorizzazione nella cache dei file

Aumentando la memorizzazione nella cache dei file, VLC può gestire la riproduzione video in modo più efficace.

3.1 Apri VLC e accedi a Strumenti > Preferenze.

3.2 Passare all’opzione Tutte le impostazioni per visualizzare altre opzioni.

3.3 Passare alla sezione Input/Codec.

3.4 Impostare il valore di Caching file (ms) su 1000 e fare clic su Salva.

Suggerimento: riavviare sempre VLC dopo aver modificato le impostazioni per assicurarsi che abbiano effetto.

Passaggio 4: abbreviare il nome del file MKV

Nomi di file insolitamente lunghi possono impedire a VLC di accedere ai file e riprodurli correttamente.

4.1 Utilizzare Esplora file per trovare il file MKV.

4.2 Se il nome supera i 20 caratteri, fare clic con il pulsante destro del mouse sul file e selezionare Rinomina.

4.3 Abbrevia il nome in una versione più semplice e prova a riprodurlo di nuovo in VLC.

Passaggio 5: Aggiorna VLC Player

Le vecchie versioni di VLC potrebbero avere problemi nella gestione dei file MKV. Assicurati di utilizzare la versione più recente.

5.1 Aprire VLC e fare clic su Aiuto.

5.2 Selezionare Controlla aggiornamenti per scaricare la versione più recente.

5.3 Seguire le istruzioni per installare l’aggiornamento e riavviare VLC.

Passaggio 6: Ripristina le preferenze VLC ai valori predefiniti

Se hai modificato diverse impostazioni, reimpostandole potresti risolvere le incongruenze nella riproduzione.

6.1 Avvia VLC e vai su Strumenti > Preferenze.

6.2 Fare clic su Reimposta preferenze nella parte inferiore della finestra.

6.3 Conferma il ripristino, quindi prova a riprodurre nuovamente il file MKV.

Passaggio 7: disinstallare e reinstallare VLC Player

Se tutto il resto fallisce, una reinstallazione pulita potrebbe risolvere eventuali problemi di fondo con l’installazione di VLC Player.

7.1 Aprire la finestra di dialogo Esegui con Windows + R e digitare appwiz.cpl.

7.2 Nella finestra Programmi, trova e disinstalla VLC Player.

7.3 Scarica l’ultima versione dal sito ufficiale di VLC.

7.4 Seguire la procedura guidata di installazione, assicurandosi di eliminare le preferenze e la cache, quindi riavviare il sistema.

Suggerimenti aggiuntivi

  • Prendi in considerazione lettori alternativi come KM Player o GOM Player.
  • Se il file MKV è corrotto, prova a scaricarlo di nuovo o a procurarti una versione diversa.
  • Anche la conversione dei file MKV in formati altamente compatibili come MP4 può risolvere i problemi di riproduzione.

Riepilogo

Seguendo i passaggi descritti, puoi risolvere efficacemente i problemi di riproduzione MKV in VLC Player sul tuo laptop Windows 11, assicurandoti un’esperienza di visualizzazione ottimale.

Conclusione

Non lasciare che i problemi di riproduzione rovinino il tuo intrattenimento. Applicando questi passaggi di risoluzione dei problemi, il tuo VLC Player tornerà ad essere il robusto lettore multimediale di cui hai bisogno. Non esitare a contattarci per ulteriore assistenza se i problemi persistono!

FAQ (Domande frequenti)

Perché VLC Player non riproduce i miei file MKV?

I motivi più comuni includono software VLC obsoleto, impostazioni non corrette o file corrotti. Seguire i passaggi di risoluzione dei problemi forniti può aiutare a identificare e risolvere i problemi.

Quali codec supporta VLC per i file MKV?

VLC supporta un’ampia gamma di codec per i file MKV, tra cui H.264, H.265 e VP9. Aggiornare VLC assicura di avere il supporto codec più recente.

Esistono lettori alternativi a VLC?

Sì, le alternative includono KM Player, GOM Player e DivX.