Come risolvere l’errore “Impossibile verificare gli aggiornamenti” su iPhone
Note chiave
- Assicurati che il tuo iPhone sia connesso alla rete Wi-Fi o ai dati cellulari.
- Forza il riavvio del dispositivo per risolvere eventuali problemi temporanei.
- Per un controllo degli aggiornamenti corretto, aggiorna le impostazioni di data e ora su automatico.
Risolvere il problema “Impossibile verificare gli aggiornamenti” sul tuo iPhone: una guida passo passo
Stai lottando con il messaggio di errore “Impossibile verificare la presenza di aggiornamenti” mentre provi ad aggiornare il tuo iPhone? Questa guida illustra i passaggi pratici per risolvere il problema in modo efficace.
Come correggere gli errori di aggiornamento dell’iPhone
Passaggio 1: attiva Wi-Fi o dati cellulari
Controlla se il tuo iPhone è connesso a Internet. Nel caso in cui lo stessi utilizzando offline, ecco come abilitare la connessione:
Passaggio 1: scorrere verso il basso dall’angolo in alto a destra dello schermo per aprire il Centro di controllo.
Passaggio 2: attiva Wi-Fi o dati cellulari.
Ora prova a eseguire nuovamente l’aggiornamento dopo aver attivato la connessione Internet.
Passaggio 2: forza il riavvio del tuo iPhone
Se l’aggiornamento non è ancora visibile, potrebbe essere utile un riavvio forzato:
Passaggio 1: premere rapidamente il pulsante Volume su.
Passaggio 2: premere rapidamente il pulsante Volume giù.
Passaggio 3: quindi, tieni premuto il pulsante di accensione finché non vedi il logo Apple.
Una volta riavviato l’iPhone, prova nuovamente ad effettuare l’aggiornamento.
Passaggio 3: regola le impostazioni di data e ora
Una data o un’ora non corrette possono bloccare gli aggiornamenti. Assicurati che le tue impostazioni siano accurate:
Passaggio 1: visita l’ app Impostazioni.
Passaggio 2: scorrere verso il basso per toccare Generale.
Passaggio 3: aprire le impostazioni Data e ora.
Passaggio 4: assicurarsi che l’ opzione Imposta automaticamente sia attivata.
Passaggio 5: se il fuso orario sembra errato, regolarlo di conseguenza.
Se tutto il resto fallisce, disattiva la funzione “Imposta automaticamente” e correggi manualmente l’ora di qualche minuto prima di riprovare l’aggiornamento.
Passaggio 4: liberare spazio di archiviazione
L’aggiornamento richiede almeno 2 GB di spazio disponibile. Ecco come liberare spazio di archiviazione:
Passaggio 1: accedi alle impostazioni.
Passaggio 2: vai alle impostazioni generali.
Passaggio 3: apri lo spazio di archiviazione dell’iPhone per visualizzarne l’utilizzo.
Elimina le app o i file non necessari per creare spazio, quindi prova ad aggiornare nuovamente il tuo iPhone.
Passaggio 5: reimpostare le impostazioni di rete
Se il problema persiste, il ripristino delle impostazioni di rete potrebbe risolvere il problema:
Passaggio 1: apri l’ applicazione Impostazioni sul tuo iPhone.
Passaggio 2: seleziona Generale.
Passaggio 3: seleziona Trasferisci o Reimposta iPhone.
Passaggio 4: tocca Reimposta.
Passaggio 5: procedere con Ripristina impostazioni di rete per confermare.
Nota che questa azione cancellerà tutte le reti Wi-Fi, le password e le impostazioni cellulari salvate. Dopo il ripristino, controlla di nuovo se ci sono aggiornamenti.
Suggerimenti aggiuntivi
- Esegui sempre il backup del tuo iPhone prima di effettuare aggiornamenti o ripristini.
- Consulta la pagina di supporto ufficiale di Apple per eventuali problemi noti relativi agli aggiornamenti.
- Se gli aggiornamenti over-the-air non riescono, prendi in considerazione l’utilizzo di iTunes o Finder per aggiornare il tuo iPhone.
Riepilogo
Hai riscontrato l’errore “Impossibile verificare la presenza di aggiornamenti” sul tuo iPhone? Seguendo i passaggi sopra menzionati, ovvero riavviando il dispositivo, abilitando la connettività, regolando le impostazioni dell’ora, liberando spazio di archiviazione e reimpostando le impostazioni di rete, puoi risolvere efficacemente il problema. Non dimenticare di cercare altri suggerimenti per un’esperienza di aggiornamento senza interruzioni.
Conclusione
In sintesi, mantenere aggiornato il tuo iPhone è fondamentale per prestazioni ottimali. Seguendo questa guida, puoi affrontare l’errore “Impossibile verificare la presenza di aggiornamenti” in modo efficiente. Prendi in carico la manutenzione del tuo dispositivo oggi stesso e non esitare a contattare l’assistenza Apple se il problema persiste.
FAQ (Domande frequenti)
Cosa devo fare se il mio iPhone continua a visualizzare l’errore di aggiornamento dopo aver provato tutti i passaggi?
Se l’errore persiste, valuta la possibilità di ripristinare l’iPhone tramite iTunes o di contattare il supporto Apple per ulteriore assistenza.
È sicuro reimpostare le impostazioni di rete?
Sì, reimpostare le impostazioni di rete è sicuro, ma cancellerà tutte le reti Wi-Fi e le password salvate. Assicurati di avere queste informazioni a disposizione prima di procedere.
Di quanto spazio di archiviazione ho bisogno per un aggiornamento iOS?
In genere, dovresti avere almeno 2 GB di spazio libero disponibile, oltre alle dimensioni dell’aggiornamento stesso.
Post correlati:
- Tutorial completo sull'implementazione di singoli toggle per Wi-Fi, Bluetooth, hotspot personale, AirDrop, modalità aereo, satellite e VPN nel Centro di controllo iOS 18 su iPhone
- Le 7 migliori opzioni di software di recupero dati per iPhone per il 2024
- Migliora la tua esperienza con iPhone: come utilizzare efficacemente i widget della schermata di blocco
- Guida completa per nascondere e bloccare le app su iPhone e iPad
- Abilita le impostazioni per la cinetosi sul tuo iPhone per un'esperienza di viaggio confortevole