Correggi SECURITY1_INITIALIZATION_FAILED: 7 soluzioni efficaci per i problemi BSOD

Note chiave

  • Eseguire scansioni DISM e SFC per riparare i file di sistema.
  • Assicurarsi che tutti i driver del dispositivo siano aggiornati.
  • Eseguire regolarmente scansioni anti-malware.

Risoluzione dell’errore della schermata blu SECURITY1_INITIALIZATION_FAILED: una guida completa

L’errore della schermata blu SECURITY1_INITIALIZATION_FAILED, indicato dal bug check 0x00000063, può essere scoraggiante per gli utenti Windows. Questo errore indica un potenziale danneggiamento dei file di sistema, driver obsoleti o problemi hardware. Questa guida fornisce istruzioni dettagliate per risolvere e correggere questo problema critico.

Come risolvere l’errore della schermata blu SECURITY1_INITIALIZATION_FAILED

Passaggio 1: eseguire le scansioni DISM e SFC

Per eseguire scansioni di sistema in grado di riparare i file danneggiati, seguire questi passaggi:

  1. Premi Windows + S per aprire Cerca, digita Prompt dei comandi e seleziona Esegui come amministratore.
  2. Fare clic su nella finestra di dialogo Controllo account utente.
  3. Immettere i seguenti comandi uno alla volta, premendo Enter dopo ciascuno: DISM /Online /Cleanup-Image /CheckHealth, DISM /Online /Cleanup-Image /ScanHealth, DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth.
  4. Ora esegui il comando: sfc /scannow per eseguire una scansione con il Controllo file di sistema.
  5. Una volta completata la riparazione, riavvia il PC e verifica se l’errore è stato risolto.

Passaggio 2: aggiorna tutti i driver del dispositivo

Mantenere i driver aggiornati può prevenire molti problemi:

  1. Premere Windows + X, quindi selezionare Gestione dispositivi.
  2. Espandi le categorie, fai clic con il pulsante destro del mouse su ciascun dispositivo e seleziona Aggiorna driver.
  3. Selezionare Cerca automaticamente i driver per consentire a Windows di installare la versione migliore.
  4. Ripetere la procedura per tutti i driver dei dispositivi critici, in particolare per i driver grafici e di rete.

Se Windows non riesce a trovare una nuova versione, visitare il sito Web del produttore per i driver più recenti.

Passaggio 3: rimuovere le applicazioni installate di recente

Le applicazioni in conflitto possono innescare il BSOD:

  1. Premere Windows + R, digitare appwiz.cpl e premere Enter.
  2. Individua le installazioni recenti, selezionale e fai clic su Disinstalla.
  3. Completare le richieste per completare la disinstallazione.
  4. Riavviare il sistema per verificare se il problema persiste.
  5. Se il problema non cambia, valuta la possibilità di disinstallare altre applicazioni che potrebbero causare conflitti.

Tieni presente che non solo le nuove applicazioni possono causare problemi, ma anche gli aggiornamenti recenti di programmi esistenti. Utilizzare uno strumento di disinstallazione affidabile può aiutare con i file rimanenti e le voci di registro.

Passaggio 4: eseguire una scansione antimalware

Il malware può corrompere i file di sistema, causando un BSOD:

  1. Premere Windows + S, digitare Sicurezza di Windows e selezionarlo.
  2. Vai a Protezione da virus e minacce.
  3. Fare clic su Opzioni di scansione.
  4. Selezionare Scansione completa, quindi fare clic su Esegui scansione ora.
  5. Consenti a Sicurezza di Windows di verificare e rimuovere eventuali malware.

Passaggio 5: valutare la RAM e il disco per eventuali problemi

Problemi hardware come RAM o unità difettose possono causare errori:

Passaggio 5.1: Riparare il disco

  1. Premere Windows + R, digitare cmd ed eseguire con Ctrl ++. Shift Enter
  2. Fare clic su nel prompt UAC.
  3. Invio: chkdsk /r e premere Enter.
  4. Se viene richiesto di pianificare una scansione al riavvio, premere Y e premere Enter.
  5. Riavviare il sistema per consentire l’esecuzione del Check Disk.

Passaggio 5.2: ispezionare la RAM

  1. Premere Windows + R, digitare mdsched.exe e premere Enter.
  2. Selezionare Riavvia ora e verificare la presenza di problemi, quindi attendere il completamento della scansione.

Se la diagnostica della memoria di Windows evidenzia problemi, si consiglia di utilizzare Memtest86+ per test più approfonditi.

Passaggio 6: eseguire un ripristino del sistema

Se i problemi persistono, prova a ripristinare il sistema a uno stato precedente:

  1. Premere Windows + S, digitare Crea un punto di ripristino e selezionarlo.
  2. Fare clic su Ripristino configurazione di sistema.
  3. Selezionare Scegli un punto di ripristino diverso e fare clic su Avanti.
  4. Selezionare il punto di ripristino più vecchio dall’elenco e premere Avanti.
  5. Conferma i dettagli e clicca su Fine per avviare il processo di ripristino.

Passaggio 7: reinstallare Windows

Come ultima risorsa, reinstalla Windows utilizzando lo strumento Media Creation Tool per creare un’unità USB avviabile.

Se i problemi persistono, prendere in considerazione l’idea di chiedere aiuto a un professionista per ispezionare potenziali difetti hardware.

Suggerimenti aggiuntivi

  • Esegui regolarmente il backup dei file importanti.
  • Per ulteriore supporto, utilizzare gli strumenti di ripristino integrati di Windows.
  • Mantieni sempre aggiornati Windows e il tuo software.

Riepilogo

Risolvere il BSOD SECURITY1_INITIALIZATION_FAILED può essere noioso, ma seguire passaggi sistematici come l’esecuzione di scansioni di sistema, l’aggiornamento dei driver, la rimozione di app in conflitto e l’esecuzione di controlli hardware può aiutare a ripristinare la stabilità del sistema.

Conclusione

Sperimentare un errore di schermata blu può essere angosciante, ma con il giusto approccio, spesso può essere risolto senza la necessità di misure drastiche. Una manutenzione regolare e aggiornamenti tempestivi sono essenziali per un ambiente Windows sano.

FAQ (Domande frequenti)

Cosa significa l’errore SECURITY1_INITIALIZATION_FAILED?

L’errore SECURITY1_INITIALIZATION_FAILED indica un problema grave che riguarda i protocolli di inizializzazione di Windows, spesso dovuto a conflitti o danneggiamenti dei driver.

Posso prevenire l’errore SECURITY1_INITIALIZATION_FAILED?

Aggiornare regolarmente il sistema Windows e i driver, utilizzare software di sicurezza affidabili e mantenere una buona igiene del sistema può ridurre significativamente le possibilità di riscontrare questo errore.