Risoluzione dei problemi relativi a file e cartelle mancanti di Google Drive

Note chiave

  • Prima di procedere alla risoluzione dei problemi, assicurarsi di avere una connessione Internet stabile.
  • Libera spazio di archiviazione se stai per raggiungere il limite consentito su Google Drive.
  • Potrebbe essere necessario visualizzare i file nascosti nelle impostazioni di Google Drive.

Risoluzione dei problemi di file e cartelle mancanti in Google Drive: una guida completa

Incontrare file e cartelle mancanti in Google Drive può essere frustrante. Questa guida affronta le cause più comuni di questo problema e fornisce soluzioni specifiche sia per Google Drive per Desktop che per browser web. Seguendo questi passaggi, risolverai efficacemente i problemi e ripristinerai la visibilità dei tuoi file.

Guida passo passo per risolvere i file e le cartelle mancanti

Passaggio 1: controlla la tua connessione Internet

Una connessione Internet instabile è una delle cause principali della perdita di file. Per garantire una connessione stabile, considera di passare a una connessione Ethernet cablata se utilizzi il Wi-Fi. Anche spegnere e riaccendere il router può aiutare a eliminare i problemi temporanei. Segui questi passaggi:

  • Spegni il router.
  • Scollegare l’adattatore di alimentazione dal router.
  • Attendere qualche minuto.
  • Ricollegare l’adattatore di alimentazione e accendere il router.
  • Attendi che il router si riconnetta a Internet.

Consiglio: utilizza uno strumento di test della velocità di Internet per verificare la stabilità della tua connessione.

Passaggio 2: verifica lo stato di sincronizzazione di Google Drive

Controlla se i tuoi file sono stati sincronizzati correttamente sul tuo PC. Ecco come fare:

  • Fare clic sulla barra delle applicazioni accanto all’icona di OneDrive.
  • Seleziona Google Drive.
  • Un segno di spunta verde indica la sincronizzazione riuscita.

Suggerimento: se si verificano frequenti problemi di sincronizzazione, potrebbe essere necessario reinstallare Google Drive.

Passaggio 3: sospendi e riprendi la sincronizzazione di Google Drive

Se i file sono ancora sincronizzati, puoi mettere in pausa e poi riprendere per attivare un aggiornamento. Segui queste istruzioni:

  • Accedere alla barra delle applicazioni.
  • Fare clic su Google Drive.
  • Tocca l’icona Impostazioni.
  • Seleziona Sospendi sincronizzazione, attendi un momento, quindi fai clic su Riprendi sincronizzazione.

Passaggio 4: liberare spazio di archiviazione

I file potrebbero non essere visualizzati se lo spazio di archiviazione di Google Drive è pieno. Controlla l’utilizzo dello spazio di archiviazione ed elimina i file non necessari per liberare spazio.

Suggerimento: controlla regolarmente le impostazioni di archiviazione ed elimina i file o i backup indesiderati.

Passaggio 5: Disattivare temporaneamente il firewall e l’antivirus

Alcune impostazioni di firewall o antivirus potrebbero interferire con la visibilità dei file. Disattiva temporaneamente queste misure di sicurezza e controlla se il problema si risolve. Ricordati di riattivarle in seguito.

Suggerimento: aggiungi Google Drive all’elenco delle eccezioni del tuo software di sicurezza per un accesso permanente.

Passaggio 6: verifica la presenza di file e cartelle nascosti

Se file e cartelle appaiono visibili in un browser web ma non sul tuo PC, potrebbero essere nascosti. Per controllare:

  • Apri Questo PC e individua Google Drive.
  • Fare clic su Il mio Drive.
  • Vai a Visualizza e clicca su Mostra > Elementi nascosti.

Per visualizzare nuovamente i file, fare clic con il pulsante destro del mouse sul file o sulla cartella, selezionare Proprietà e deselezionare Nascosto.

Passaggio 7: Cancella cache e cookie

Se utilizzi Google Drive tramite un browser web, i problemi di caricamento potrebbero derivare da cache e cookie corrotti. Cancellali e verifica se il problema si risolve:

Suggerimento: cancellare regolarmente la cache può migliorare notevolmente le prestazioni del browser.

Passaggio 8: contattare l’assistenza di Google Drive

Se tutto il resto fallisce, prendi in considerazione di contattare il supporto di Google Drive per ulteriore assistenza. Possono aiutarti a risolvere problemi unici e fornire soluzioni specializzate.

Riepilogo

Questa guida ha delineato efficaci passaggi di risoluzione dei problemi per gli utenti che riscontrano problemi con file e cartelle mancanti in Google Drive. I punti chiave includono il controllo della connessione Internet, la verifica dello stato di sincronizzazione, la gestione dei limiti di archiviazione e il controllo dei file nascosti.

Conclusione

Seguendo questi passaggi completi, puoi affrontare efficacemente i problemi relativi ai file mancanti in Google Drive. Una manutenzione regolare e la gestione delle impostazioni della tua app ti aiuteranno a prevenire complicazioni future, assicurandoti che i tuoi file rimangano facilmente accessibili.

Domande frequenti

Perché i miei file di Google Drive non vengono visualizzati?

A seconda che si utilizzi l’app per PC o la versione web, i file potrebbero non essere visualizzati a causa di impostazioni di visibilità, problemi di sincronizzazione o una cache danneggiata.

Google può vedere le mie foto?

No, Google non può accedere alle tue foto personali su Google Drive o Google Photos. Solo tu puoi visualizzarle, a meno che la sicurezza del tuo account non sia compromessa.