Come correggere l’errore WIN32K_CALLOUT_WATCHDOG_BUGCHECK: guida passo passo

Note chiave

  • Assicuratevi che i driver della scheda grafica siano aggiornati regolarmente.
  • Eseguire gli aggiornamenti di Windows per garantire compatibilità e sicurezza.
  • Si consiglia di eseguire un controllo dei file di sistema per identificare problemi di integrità.

Risoluzione dell’errore WIN32K_CALLOUT_WATCHDOG_BUGCHECK: una guida completa

L’errore WIN32K_CALLOUT_WATCHDOG_BUGCHECK, indicato dal codice di arresto 0x000001A2, porta a frustranti incidenti Blue Screen of Death (BSoD).Questa guida ti guiderà attraverso efficaci passaggi di risoluzione dei problemi, consentendoti di risolvere questo problema e ripristinare il tuo sistema Windows alla funzionalità ottimale.

Guida passo passo per risolvere l’errore WIN32K_CALLOUT_WATCHDOG_BUGCHECK

Passaggio 1: aggiorna il driver grafico

Inizia la risoluzione dei problemi aggiornando il driver grafico. Segui questi passaggi:

  1. Premere Windows + R per aprire la finestra di dialogo Esegui.
  2. Digitare devmgmt.msc e premere OK per accedere a Gestione dispositivi.
  3. Espandi la sezione Schede video, fai clic con il pulsante destro del mouse sul driver grafico e seleziona Aggiorna driver.
  4. Selezionare Cerca automaticamente i driver, consentendo a Windows di trovare il driver più recente.

Suggerimento: se Windows non riesce a trovare un aggiornamento, controlla il sito Web del produttore per trovare il driver più recente.

Passaggio 2: verifica gli aggiornamenti di Windows

Mantenere aggiornato il sistema operativo è fondamentale. Segui questa procedura:

  1. Premi Windows + I per aprire Impostazioni.
  2. Vai su Windows Update e clicca su Controlla aggiornamenti.
  3. Se sono disponibili aggiornamenti, fare clic su Scarica e installa per avviare l’installazione.

Passaggio 3: eseguire una scansione di controllo dei file di sistema

Questo passaggio aiuta a riparare i file di sistema danneggiati:

  1. Aprire la barra di ricerca premendo il Windows tasto, digitare cmd e selezionare Esegui come amministratore.
  2. Inserisci il comando: sfc /scannow e premi Enter.
  3. Una volta completata la scansione, riavvia il computer.

Passaggio 4: ispeziona il tuo PC per problemi al disco

Anche i problemi del disco possono causare questo errore. Segui questa checklist:

  1. Cerca lo strumento di diagnostica di Windows e seleziona Apri.
  2. Fare clic su Riavvia ora e verificare la presenza di problemi.
  3. Assicurati che tutto il lavoro sia stato salvato prima di riavviare il PC.

Suggerimento: reinstalla la RAM se durante il controllo vengono rilevati problemi.

Passaggio 5: avviare il PC in un ambiente pulito

Per identificare potenziali conflitti, esegui il PC in un ambiente di avvio pulito:

  1. Accedere alla finestra di dialogo Esegui con Windows + R.
  2. Digitare msconfig e premere OK.
  3. Nella scheda Servizi, seleziona Nascondi tutti i servizi Microsoft e fai clic su Disabilita tutto.
  4. Vai alla scheda Avvio, clicca su Apri Task Manager e disabilita tutti gli elementi abilitati.
  5. Tornare alla finestra Configurazione di sistema, fare clic su Applica, quindi su OK.
  6. Infine, fare clic su Riavvia.

Il passo successivo dovrebbe essere quello di abilitare i servizi uno alla volta per identificare eventuali software in conflitto.

Passaggio 6: reinstallare Windows se necessario

Se tutto il resto fallisce, prendi in considerazione la reinstallazione di Windows:

Crea supporto di installazione

  1. Visita la pagina di download del software Microsoft e fai clic su Scarica ora.
  2. Eseguire il file mediacreation.exe scaricato.
  3. Seguire la procedura guidata accettando i contratti di licenza.
  4. Seleziona la tua unità flash USB come opzione di supporto di installazione.
  5. Selezionare la lingua e l’edizione desiderate, quindi fare clic su Avanti.
  6. Completare il processo completando le istruzioni di installazione.

Procedere alla reinstallazione di Windows

  1. Aprire Esplora file con Windows + E.
  2. Individuare il file setup.exe sull’unità USB ed eseguirlo.
  3. Seleziona Modifica per scegliere l’opzione di installazione preferita:
  • Conserva file e app personali
  • Conserva solo i file personali
  • Non tenere nulla
  • Seguire le istruzioni per avviare la reinstallazione.
  • Suggerimenti aggiuntivi

    • Esegui sempre il backup dei dati prima di apportare modifiche significative.
    • Utilizzare gli strumenti integrati di Windows per la diagnostica; spesso riescono a identificare automaticamente i problemi.
    • Segui i forum della comunità o chiedi consiglio agli esperti per i problemi persistenti.

    Riepilogo

    Per risolvere l’errore WIN32K_CALLOUT_WATCHDOG_BUGCHECK è necessario aggiornare i driver, verificare gli aggiornamenti del sistema operativo, eseguire scansioni di sistema e potenzialmente reinstallare Windows, se necessario. Identificare la causa principale è essenziale e impiegare un approccio sistematico aumenta la probabilità di risolvere il problema in modo efficace.

    Conclusione

    Sebbene l’errore WIN32K_CALLOUT_WATCHDOG_BUGCHECK possa compromettere la tua esperienza, seguire i passaggi descritti in questa guida può aiutarti a risolvere il problema. Rimanere vigili riguardo agli aggiornamenti e ai controlli di sistema ridurrà la possibilità di imbattersi in BSoD in futuro.

    FAQ (Domande frequenti)

    Cosa causa l’errore WIN32K_CALLOUT_WATCHDOG_BUGCHECK?

    Questo errore si verifica in genere a causa di driver grafici obsoleti o danneggiati, guasti hardware o conflitti causati da applicazioni software.

    Come posso impedire che il BSoD si ripeta in futuro?

    Per prevenire che ciò accada in futuro, aggiorna regolarmente i driver, mantieni aggiornato il sistema operativo Windows ed esegui una manutenzione ordinaria del sistema.