Correzione per l’errore di connettività di Teams: “Spiacenti, non siamo riusciti a connetterti”

Note chiave

  • Tra i problemi più comuni rientrano l’instabilità della rete e i conflitti software.
  • Cancella la cache di Microsoft Teams per eliminare i dati danneggiati.
  • Regolare le impostazioni del registro per ottenere configurazioni di connessione ottimali.

Risoluzione degli errori di connessione in Microsoft Teams: una guida completa

Se hai riscontrato il frustrante messaggio di errore “Spiacenti, non siamo riusciti a connetterti” in Microsoft Teams, non sei il solo. Questa guida ti guiderà attraverso i passaggi essenziali per la risoluzione dei problemi per ripristinare la connessione e tornare a riunioni produttive.

Correzione passo passo per gli errori di connessione in Teams

Per risolvere l’errore “Spiacenti, non siamo riusciti a connetterti” in Microsoft Teams, abbiamo compilato una serie di passaggi che puoi seguire. Inizia con l’aggiornamento del sistema e dell’applicazione Teams. Se il problema persiste, procedi con le seguenti soluzioni:

Passaggio 1: riavviare Teams e altre applicazioni

Inizia chiudendo completamente Microsoft Teams. Inoltre, esci da qualsiasi altra applicazione di videoconferenza, come Discord o Zoom, che potrebbe interferire con Teams. Apri Task Manager ( Ctrl + Shift + Esc ) per terminare tutti i processi attivi.

Suggerimento: dopo aver riavviato Teams, controlla se il problema persiste prima di provare altri passaggi.

Passaggio 2: verifica la tua connessione Internet

Una connessione Internet stabile è fondamentale per la funzionalità di Teams. Utilizza un qualsiasi test di velocità Internet gratuito per controllare la tua larghezza di banda. Se la trovi carente, riavvia il router e testa di nuovo la tua connessione.

Passaggio 3: modificare le impostazioni del registro

Per gli utenti che incontrano eventi di errore specifici, potrebbe essere necessario modificare le impostazioni del registro di sistema. Apri l’ Editor del Registro di sistema e vai a HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters. Crea e configura le seguenti voci:

  • TcpTimedWaitDelay -> REG_DWORD: 0000001e
  • MaxUserPort -> REG_DWORD: 0000fffe
  • TcpNumConnections -> REG_DWORD: 00fffffe
  • TcpMaxDataRetransmissions -> REG_DWORD: 00000005

Dopo aver apportato queste modifiche, riavvia il sistema per applicarle.

Passaggio 4: Regola le preferenze IPv4/IPv6

Per garantire una connettività ottimale, dai priorità a IPv4 rispetto a IPv6. Vai a HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip6\Parameters nell’Editor del Registro di sistema, crea un nuovo valore DWORD denominato DisabledComponents e imposta il suo valore su 0x20. Riavvia il computer in seguito.

Passaggio 5: cancellare la cache di Microsoft Teams

Svuotare la cache di Teams può risolvere molti problemi temporanei. Per farlo:

  1. Assicurarsi che tutte le attività di Microsoft Teams siano chiuse.
  2. Aprire Esplora file ( Win + E ) e andare su %appdata%\Microsoft\teams.
  3. Eliminare tutti i file nelle seguenti cartelle, mantenendo la struttura delle cartelle:
    • cache dell’applicazione > cache
    • archiviazione_blob
    • Nascondi
    • banche dati
    • Cache GPU
    • IndicizzatoDB
    • Archiviazione locale
    • temporizzazione
  4. Se non riesci a trovare alcun file, puoi semplicemente saltarlo.
  5. Avvia nuovamente Microsoft Teams.

Passaggio 6: riparare o reimpostare Microsoft Teams

Se tutto il resto fallisce, potrebbe essere necessario riparare o reimpostare l’app Microsoft Teams:

  • Impostazioni di accesso.
  • Vai su App > App e funzionalità.
  • Individua ‘Teams’ e cliccaci sopra. Per Windows 11, seleziona Opzioni avanzate. Per Windows 10, cliccaci semplicemente sopra per rivelare l’opzione di riparazione.
  • Scegli Ripara e segui le istruzioni. Se il problema persiste, procedi cliccando su Reimposta.

Suggerimenti aggiuntivi

  • Verifica sempre di utilizzare la versione più recente di Microsoft Teams.
  • Assicurati che il tuo dispositivo soddisfi i requisiti di sistema per Teams.
  • Se su determinate configurazioni di rete ci sono restrizioni regionali, valuta la possibilità di utilizzare una VPN.

Riepilogo

Questa guida illustra i passaggi essenziali per la risoluzione dei problemi per risolvere l’errore “Spiacenti, non siamo riusciti a connetterti” in Microsoft Teams. Seguendo i passaggi descritti, gli utenti possono affrontare in modo efficace i potenziali problemi derivanti dalle impostazioni dell’applicazione e dalle configurazioni di rete.

Conclusione

Sperimentare errori di connessione in Microsoft Teams può essere frustrante, ma spesso, semplici misure di risoluzione dei problemi possono portare a una rapida risoluzione. Ricordati di rimanere aggiornato e di cancellare file e impostazioni non necessari per mantenere un funzionamento regolare. Se i problemi persistono, potrebbe essere necessario contattare il reparto IT o il supporto Microsoft.

FAQ (Domande frequenti)

Cosa devo fare se Microsoft Teams non riesce ancora a connettersi dopo la risoluzione dei problemi?

Se Microsoft Teams non riesce a connettersi dopo aver seguito la procedura di risoluzione dei problemi, valuta la possibilità di disinstallare e reinstallare l’applicazione o di contattare il supporto Microsoft per ulteriore assistenza.

Posso risolvere i problemi di connessione in Teams senza accesso amministrativo?

Sì, la maggior parte dei passaggi di risoluzione dei problemi, come la cancellazione della cache o il riavvio dell’applicazione, possono essere eseguiti senza accesso amministratore. Tuttavia, le modifiche al registro potrebbero richiedere autorizzazioni elevate.