Come correggere il codice di errore BSOD 0x0000000F in Windows 10

Note chiave

  • Scopri i fattori che portano all’errore BSOD 0x0000000F.
  • Scopri i metodi passo dopo passo per correggere l’errore.
  • Identificare l’importanza di mantenere l’integrità del sistema e dei file.

Padroneggiare la risoluzione dell’errore BSOD 0x0000000F su Windows 10

Sperimentare la famigerata schermata blu della morte (BSOD) con codice di errore 0x0000000F può essere sconcertante e frustrante. Noto come SPIN_LOCK_ALREADY_OWNED, questo particolare errore può compromettere la stabilità del computer, spesso innescato da software incompatibili o conflitti di driver. Questa guida mira a fornirti passaggi chiari e attuabili per risolvere efficacemente questo problema sul tuo sistema Windows 10.

Passaggio 1: abilitare la risoluzione dei problemi della schermata blu

Passaggio 1: attiva lo strumento di risoluzione dei problemi della schermata blu

Per risolvere i problemi BSOD, puoi utilizzare lo strumento di risoluzione dei problemi della schermata blu integrato di Windows:

  • Fare clic sul pulsante Start e selezionare l’ icona a forma di ingranaggio Impostazioni.
  • Nella finestra Impostazioni, vai su Aggiornamento e sicurezza.
  • Selezionare Risoluzione dei problemi dalla barra laterale sinistra.
  • Nel riquadro di destra, trova l’ opzione Schermata blu e fai clic su Esegui lo strumento di risoluzione dei problemi.

Suggerimento: se dopo aver eseguito la risoluzione dei problemi l’errore BSOD persiste, passare alla soluzione successiva.

Passaggio 2: diagnosticare i problemi di memoria utilizzando la diagnostica della memoria di Windows

Passaggio 2: risolvere i problemi di memoria

Una RAM difettosa può causare errori BSOD persistenti. Utilizza lo strumento Diagnostica memoria di Windows per controllare la tua memoria:

  • Aprire Start e digitare memoria.
  • Selezionare Diagnostica memoria Windows, quindi scegliere Riavvia ora e verifica la presenza di problemi.
  • Il computer si riavvierà per eseguire il test; dopo il riavvio, controllare i risultati nell’area di notifica.

Passaggio 3: avvio in modalità provvisoria

Passaggio 3: accedi alla modalità provvisoria

In caso di BSOD continuo, l’avvio in modalità provvisoria può aiutare a risolvere i problemi:

  • Premere Win + R per aprire la finestra di dialogo Esegui.
  • Digitare MSConfig e premere Invio.
  • Passare alla scheda Avvio e selezionare Avvio sicuro.
  • Applica le modifiche, quindi riavvia il dispositivo.
  • Al riavvio di Windows, premere F8 per accedere alla modalità provvisoria.

Passaggio 4: disabilitare il riavvio automatico

Passaggio 4: disabilitare i riavvii automatici

Impedisci al sistema Windows di riavviarsi automaticamente dopo un BSOD per dare tempo alla risoluzione dei problemi:

  • Vai al Desktop usando Win+D.
  • Fare clic con il pulsante destro del mouse su Questo PC e selezionare Proprietà.
  • Fare clic su Impostazioni di sistema avanzate dalla barra laterale sinistra.
  • Nella sezione Avvio e ripristino, fare clic su Impostazioni.
  • Deselezionare Riavvio automatico nella sezione Errore di sistema e fare clic su OK.

Suggerimento: disattivando questa funzione potrai visualizzare il messaggio di errore per un’ulteriore risoluzione del problema.

Passaggio 5: rimuovere le applicazioni antivirus di terze parti

Passaggio 5: disinstallare il software antivirus di terze parti

A volte, il software antivirus esterno può entrare in conflitto con le operazioni di Windows. Per disinstallarlo:

  • Aprire le Impostazioni di Windows utilizzando Win+I.
  • Seleziona App e vai su App e funzionalità.
  • Trova l’antivirus di terze parti nell’elenco, selezionalo e fai clic su Disinstalla.
  • Seguire le istruzioni per rimuovere completamente il software.

Passaggio 6: riparare i componenti di sistema di Windows e ripristinare i file DLL

Passaggio 6: Ripristinare i file DLL mancanti

Per recuperare i file di sistema mancanti o danneggiati, utilizzare Controllo file di sistema:

  • Fare clic con il tasto destro del mouse sulla barra delle applicazioni e selezionare Gestione attività.
  • Fare clic su File e quindi su Esegui nuova attività.
  • Digitare cmd e selezionare la casella Crea questa attività con privilegi amministrativi.
  • Immettere il comando sfc /scannow e premere Invio.

Passaggio 7: aggiorna il tuo sistema operativo con le patch più recenti tramite le impostazioni di Windows Update

Passaggio 7: aggiorna il sistema operativo

Assicurati che il tuo sistema sia aggiornato per ridurre al minimo il verificarsi di BSOD:

  • Apri Impostazioni di Windows e seleziona Aggiornamento e sicurezza.
  • Fare clic su Windows Update nel riquadro a sinistra.
  • Fai clic su Controlla aggiornamenti e installa quelli disponibili.
  • Riavviare il computer una volta completate le installazioni.

Passaggio 8: esegui la scansione per rilevare malware sul tuo PC Windows

Passaggio 8: scansione per malware

Utilizzare Sicurezza di Windows per eseguire la scansione ed eliminare eventuali minacce malware:

  • Premi Windows + S e cerca Sicurezza.
  • Fare clic su Protezione da virus e minacce.
  • Selezionare Opzioni di scansione sul lato destro.
  • Seleziona Scansione completa e clicca su Scansiona ora.

Passaggio 9: Aggiorna i driver incompatibili contrassegnati con un punto esclamativo giallo

Passaggio 9: Aggiorna i driver del dispositivo

Driver obsoleti o problematici causano spesso errori BSOD. Per aggiornarli:

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start e selezionare Esegui.
  • Digitare devmgmt.msc e premere Invio.
  • Cerca i conducenti con un punto esclamativo giallo.
  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul driver difettoso e selezionare Aggiorna driver.

Passaggio 10: pulisci i file indesiderati utilizzando lo strumento Pulizia disco

Passaggio 10: utilizzare la pulizia del disco

La cancellazione regolare di file vari può aiutare a risolvere i problemi di archiviazione:

  • Cerca cleanmgr nel menu Start.
  • Seleziona Pulizia disco e scegli l’ unità C :.
  • Fare clic su Pulisci file di sistema, quindi ripetere la selezione dell’unità.
  • Selezionare tutte le caselle di controllo non necessarie, ad eccezione di Download, e confermare facendo clic su OK.

Passaggio 11: disinstallare le applicazioni duplicate per ridurre al minimo i conflitti

Passaggio 11: rimuovere le applicazioni duplicate

Per evitare conflitti, rimuovi le app che hanno scopi simili:

  • Premi Win + R e digita appwiz.cpl.
  • Identificare i programmi in conflitto nella finestra Programmi e funzionalità.
  • Seleziona l’app e clicca su Disinstalla per procedere.
  • Infine, riavvia il computer.

Passaggio 12: eseguire il comando DISM per riparare i file di Windows danneggiati

Passaggio 12: eseguire il comando DISM

Riparare i file di sistema di Windows eseguendo Deployment Image Service and Management Tool (DISM):

  • Aprire il menu Start e digitare Prompt dei comandi.
  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul risultato e scegliere Esegui come amministratore.
  • Immettere il seguente comando e premere Invio:
  • DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth

Passaggio 13: utilizzare Ripristino configurazione di sistema per ripristinare una versione precedente

Passaggio 13: Ripristinare il sistema allo stato precedente

Se i problemi si verificano dopo aggiornamenti o installazioni, valuta la possibilità di ripristinare un punto di ripristino precedente:

  • Premi Win + R e digita rstrui, quindi premi Invio.
  • Nella finestra Ripristino configurazione di sistema, fare clic su Avanti.
  • Selezionare l’opzione Mostra altri punti di ripristino per visualizzare tutte le opzioni disponibili.
  • Selezionare un punto di ripristino recente e fare clic su Fine per confermare.

Passaggio 14: rimuovere i file rimanenti dagli aggiornamenti di Windows incompleti

Passaggio 14: eliminazione dei file di aggiornamento incompleti

Gli aggiornamenti di Windows incompleti possono essere problematici. Ecco come eliminarli:

  • Aprire l’ app Impostazioni utilizzando Win+I.
  • Vai su Aggiornamento e sicurezza.
  • In Windows Update, trova Visualizza cronologia aggiornamenti.
  • Selezionare Disinstalla aggiornamenti per rimuovere gli aggiornamenti problematici.

Passaggio 15: utilizzare l’utilità di controllo del disco tramite prompt dei comandi

Passaggio 15: eseguire l’utilità di controllo del disco

Eseguire un controllo del disco per correggere potenziali errori del file system:

  • Premere il tasto Windows e cercare cmd.exe.
  • Fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare Esegui come amministratore.
  • Digitare il comando seguente nel prompt:
  • chkdsk C: /f /r /x

  • Premi Invio per iniziare il processo di scansione. Riavvia il PC in seguito.

Passaggio 16: eseguire la riparazione automatica di Windows

Passaggio 16: utilizzare la riparazione automatica di Windows

Se i problemi persistono, è possibile utilizzare la funzionalità di riparazione automatica:

  • Inserisci il supporto di installazione di Windows e riavvia il PC.
  • Durante l’avvio, premere il tasto funzione appropriato (ad esempio F12 o Esc).
  • Seleziona le tue preferenze di lingua e clicca su Avanti.
  • Invece di cliccare su Installa ora, seleziona Ripara il tuo computer.
  • Nella finestra che si apre, vai su Risoluzione dei problemi e poi su Opzioni avanzate.

Passaggio 17: ricostruire i dati di configurazione di avvio (BCD)

Passaggio 17: ricostruire la configurazione di avvio

Per riparare i dati di configurazione di avvio, seguire questi comandi:

  • Accedere nuovamente al supporto di installazione e andare al Prompt dei comandi.
  • Immettere i seguenti comandi uno alla volta:
  • bootrec /scanos

    bootrec /fixmbr

    bootrec /fixboot

    bootrec /rebuildbcd

  • Al termine, riavvia il PC.

Passaggio 18: nuova installazione di Windows 10

Passaggio 18: eseguire un’installazione pulita

Se tutto il resto fallisce, prendi in considerazione una nuova installazione di Windows 10:

  • Collegare un dispositivo USB con il supporto di installazione di Windows.
  • Seguire le istruzioni durante l’avvio, scegliendo la lingua e cliccando su Installa ora.
  • Inserisci la chiave del prodotto e segui le istruzioni visualizzate sullo schermo per procedere.
  • Selezionare Personalizzato: installa solo Windows per una nuova installazione.

Fase 19: Indagare sulla potenziale corruzione dell’HDD

Passaggio 19: Valutare l’unità disco rigido (HDD)

Se i problemi persistono, il tuo HDD potrebbe essere corrotto. Se necessario, rivolgiti a un professionista, poiché le riparazioni potrebbero richiedere competenza.

Riepilogo

In sintesi, la risoluzione dell’errore BSOD 0x0000000F comporta varie tecniche di risoluzione dei problemi, che vanno dall’uso di utility integrate agli aggiornamenti manuali di file e driver. Garantire l’integrità del sistema e mantenere il software aggiornato può mitigare tali errori, mentre il controllo regolare di malware e la rimozione di applicazioni non necessarie possono stabilizzare ulteriormente il sistema.

Conclusione

La presenza dell’errore BSOD 0x0000000F può effettivamente essere frustrante e può interrompere attività importanti. Tuttavia, seguendo le soluzioni passo-passo sopra menzionate, puoi correggere il problema in modo efficace. Una manutenzione regolare, come l’aggiornamento dei componenti di sistema e l’esecuzione di scansioni, può aiutare a prevenire tali problemi in futuro. Ricordati sempre di eseguire il backup dei dati cruciali per evitare perdite impreviste.

FAQ (Domande frequenti)

Che cos’è l’errore BSOD 0x0000000F?

L’errore BSOD 0x0000000F, noto anche come SPIN_LOCK_ALREADY_OWNED, è un errore che si verifica in genere a causa di problemi di software o driver incompatibili su Windows 10.

Posso risolvere gli errori BSOD senza l’aiuto di un professionista?

Sì, molti errori BSOD, tra cui 0x0000000F, possono essere risolti con le soluzioni fornite in questa guida.