Guida passo passo per aggiornare Windows 10 dalla versione a 32 bit a quella a 64 bit

Note chiave

  • Assicurati che il processore del tuo PC supporti i sistemi a 64 bit.
  • Prima di procedere, eseguire il backup di tutti i file importanti.
  • Utilizzare lo strumento di creazione dei supporti per preparare il supporto di installazione.

Migliora la tua esperienza Windows: esegui l’aggiornamento da Windows 10 a 32 bit a 64 bit

L’aggiornamento del sistema operativo Windows da una versione a 32 bit a una a 64 bit può migliorare significativamente le prestazioni e l’usabilità, specialmente per le applicazioni moderne. Questa guida fornisce una panoramica dettagliata dei passaggi per garantire una transizione fluida e massimizzare le capacità del sistema.

Guida passo passo per l’aggiornamento da Windows 10 a 32 bit a 64 bit

Passaggio 1: verifica la compatibilità del tuo PC

Per eseguire l’aggiornamento, assicurati innanzitutto che il tuo PC possa gestire un sistema operativo a 64 bit:

  1. Premi Windows + I per aprire l’ app Impostazioni.
  2. Selezionare Sistema.
  3. Nel pannello di sinistra, fare clic su Informazioni.
  4. Controlla il Tipo di sistema in Specifiche dispositivo. Dovresti vedere una delle seguenti voci:
    • Sistema operativo a 32 bit, processore basato su x86 : impossibile eseguire l’aggiornamento a 64 bit.
    • Sistema operativo a 32 bit, processore basato su x64 : aggiornabile a 64 bit.
    • Sistema operativo a 64 bit, processore basato su x64 : utilizza già 64 bit.

Passaggio 2: proteggi i tuoi dati

Poiché questo processo comporta un’installazione pulita, cancellerà tutti i dati sul tuo disco primario. Assicurati di eseguire il backup dei file importanti utilizzando uno dei seguenti metodi:

  • Disco rigido esterno
  • Servizi cloud come OneDrive
  • Strumenti di backup gratuiti disponibili online

Passaggio 3: creare il supporto di installazione

Per creare un supporto di installazione avviabile per Windows 10, segui questi passaggi:

  1. Visita la pagina ufficiale di download di Windows 10.
  2. Fare clic su Scarica ora.
  3. Seleziona dove salvare il file e fai clic su Salva.
  4. Dopo il download, eseguire il file MediaCreationTool.exe.
  5. Fare clic su Accetta per accettare i termini.
  6. Selezionare Crea supporto di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO), quindi fare clic su Avanti.
  7. Deseleziona Usa le opzioni consigliate per questo PC.
  8. Seleziona l’unità flash USB, quindi fai clic su Avanti.
  9. Seleziona l’unità USB connessa e fai clic su Avanti.
  10. Attendi che lo strumento termini di preparare l’unità USB, quindi fai clic su Fine.

Passaggio 4: regolare la priorità di avvio

Per installare il nuovo sistema operativo, potrebbe essere necessario modificare l’ordine di avvio del BIOS/UEFI:

  1. Spegni il computer usando Alt + F4 e selezionando Spegni.
  2. Inserire la chiavetta USB con il supporto di installazione.
  3. Accendi il computer e accedi alle impostazioni BIOS/UEFI (solitamente premendo F2, DEL oppure ESC a seconda del produttore della scheda madre).
  4. Individuare le impostazioni dell’ordine di avvio e impostare l’unità USB come dispositivo di avvio primario.
  5. Premere F10 per salvare le modifiche e uscire.

Passaggio 5: eseguire un’installazione pulita

Per installare Windows 10, segui questi passaggi:

  1. Dopo l’avvio dall’USB, vedrai la schermata di installazione di Windows. Fai clic su Avanti.
  2. Selezionare Installa ora.
  3. Seleziona Non ho una chiave prodotto se stai installando senza attivazione.
  4. Seleziona l’edizione di Windows 10 che desideri installare e fai clic su Avanti.
  5. Accetta i termini della licenza e fai clic su Avanti.
  6. Seleziona Personalizzato: Installa solo Windows (opzione avanzata).
  7. Selezionare la partizione in cui era installata la versione precedente di Windows, quindi fare clic su Avanti.
  8. Seguire le istruzioni rimanenti sullo schermo.

Passaggio 6: Aggiorna Windows

Una volta installato Windows 10, è fondamentale assicurarsi che sia aggiornato:

  1. Premi Windows + I per aprire l’ app Impostazioni.
  2. Vai su Aggiornamento e sicurezza.
  3. Fare clic su Windows Update, quindi su Controlla aggiornamenti.
  4. Dopo aver installato gli aggiornamenti, fare clic su Riavvia.

Suggerimento: per aggiornare i driver, prendi in considerazione l’utilizzo di uno strumento di terze parti affidabile o visita il sito Web del produttore.

Suggerimenti aggiuntivi

  • Verificare la compatibilità delle applicazioni con i sistemi a 64 bit.
  • Con il nuovo sistema, reinstalla da zero le applicazioni necessarie per ottenere prestazioni migliori.
  • Si consiglia di effettuare una scansione antivirus completa dopo l’installazione per garantire l’integrità del sistema.

Riepilogo

L’aggiornamento da una versione a 32 bit a una a 64 bit di Windows 10 migliora le prestazioni del computer e consente di accedere a più RAM. Segui questi chiari passaggi per assicurarti che l’aggiornamento vada a buon fine: verifica la compatibilità, esegui il backup dei dati, crea un supporto di installazione, modifica l’ordine di avvio, esegui un’installazione pulita e, infine, installa gli aggiornamenti.

Conclusione

Passare da un sistema operativo a 32 bit a uno a 64 bit può sbloccare il potenziale del tuo hardware e migliorare la tua esperienza con le applicazioni moderne. Segui i passaggi descritti in questa guida per un aggiornamento senza problemi. Se hai bisogno di assistenza, sentiti libero di lasciare commenti qui sotto.

FAQ (Domande frequenti)

Posso passare da 32 bit a 64 bit senza perdere i miei file?

No, l’aggiornamento richiede un’installazione pulita, che elimina tutti i file esistenti sull’unità del sistema operativo.

Cosa succede se il mio PC non è compatibile con i 64 bit?

Se l’hardware non è compatibile, si consiglia di utilizzare una versione a 32 bit se si desidera continuare a utilizzare Windows o aggiornare l’hardware.