Guida al taglio e al ritaglio di video con FFmpeg su Linux
Note chiave
- FFmpeg è uno strumento versatile da riga di comando per l’editing video su Linux.
- Prima di apportare qualsiasi modifica è fondamentale effettuare il backup dei file video originali.
- Se necessario, FFmpeg può tagliare con precisione i segmenti senza doverli ricodificare.
Sbloccare la potenza di FFmpeg per il ritaglio e il taglio dei video
FFmpeg si distingue come un potente strumento di editing multimediale a riga di comando che trasforma il modo in cui gli utenti Linux possono interagire con i file video. In questa guida, esploreremo come tagliare e accorciare i file video in modo efficiente utilizzando FFmpeg, fornendo esempi di comandi precisi per iniziare.
Taglio dell’inizio e della fine di un file video
Passaggio 1: prepara il video per il taglio
Prima di tagliare, assicurati di avere un backup del file video originale, poiché FFmpeg non supporta la funzione di annullamento.
Consiglio: lavora sempre con una copia per salvaguardare il contenuto originale.
Passaggio 2: tagliare l’inizio del video
Per rimuovere i primi 30 secondi di un video di 5 minuti, utilizzare il seguente comando:
ffmpeg -i input.mp4 -ss 30 -c copy output_trimmed.mp4
Passaggio 3: tagliare la fine del video
Per tagliare gli ultimi 30 secondi dello stesso video, esegui questo comando:
ffmpeg -i input.mp4 -to 00:04:30 -c copy output_trimmed.mp4
Passaggio 4: tagliare entrambi i lati del video
Per eliminare sia i primi che gli ultimi 30 secondi del tuo video, combina i comandi:
ffmpeg -i input.mp4 -ss 30 -to 00:04:30 -c copy output_trimmed_both.mp4
Assicuratevi di confrontare il video in uscita con l’originale per verificare le modifiche.
Taglio di un breve segmento all’interno di un file video
Fase 1: identificare i punti di taglio
Seleziona i timestamp esatti all’interno del video che vuoi tagliare, ad esempio da 2:30 a 4:00 e da 7:45 a 8:30.
Consiglio: usa un lettore multimediale per individuare con precisione i punti di taglio desiderati!
Passaggio 2: eseguire il comando Taglia
Apri il terminale nella directory del tuo video e inserisci i seguenti comandi:
ffmpeg -i input.mp4 -vf "select='between(n\, 150\, 240)'" -af "aselect='between(n\, 150\, 240)', asetpts=N/SR" output_first_cut.mp4
Sostituisci i numeri in modo che corrispondano ai punti di inizio e fine dei tagli.
Fase 3: Esecuzione del secondo taglio
Utilizzare un comando simile per il secondo taglio tra le 7:45 e le 8:30:
ffmpeg -i input.mp4 -vf "select='between(n\, 465\, 510)'" -af "aselect='between(n\, 465\, 510)', asetpts=N/SR" output_second_cut.mp4
Come in precedenza, conferma i tagli confrontando i video appena creati con quelli originali.
Taglio di un file video in segmenti uniformi
Passaggio 1: vai al tuo video lungo
Apri un terminale e accedi alla directory che contiene il tuo file video lungo.
Passaggio 2: segmentare il video
Utilizzare il seguente comando per dividere il video in segmenti da 5 minuti:
ffmpeg -i input.mp4 -c copy -map 0 -segment_time 300 -f segment output%03d.mp4
FFmpeg genererà più clip più piccole in base alla durata del segmento specificata.
Suggerimento: controlla i risultati per confermare che tutti i segmenti siano tagliati correttamente.
Suggerimenti aggiuntivi
- Assicuratevi sempre di verificare i backup prima di apportare modifiche.
- FFmpeg offre numerose opzioni per personalizzare le modifiche; esplora la documentazione.
- Per una migliore organizzazione, si consiglia di utilizzare una convenzione di denominazione descrittiva per i file di output.
Riepilogo
Utilizzando lo strumento da riga di comando FFmpeg, puoi tagliare e accorciare in modo efficiente i file video con precisione. Questa guida ha dimostrato come eseguire attività di editing video di base, creando una potente risorsa per gli utenti Linux interessati alla manipolazione multimediale.
Conclusione
Padroneggiare FFmpeg può migliorare significativamente le tue capacità di editing video in Linux. Con le informazioni contenute in questa guida, ora sei equipaggiato per tagliare e accorciare i tuoi file video in modo efficace utilizzando istruzioni da riga di comando. Quindi, tuffati e inizia a modificare!
FAQ (Domande frequenti)
Che cos’è FFmpeg?
FFmpeg è un software gratuito e open source utilizzato per la gestione di dati multimediali, che consente agli utenti di registrare, convertire e trasmettere in streaming audio e video.
FFmpeg è difficile da usare per i principianti?
Sebbene FFmpeg funzioni tramite interfaccia a riga di comando, con la pratica può essere semplice. Questa guida fornisce comandi fondamentali per iniziare.
Posso annullare le modifiche apportate con FFmpeg?
No, è fondamentale creare dei backup dei file video originali poiché FFmpeg non ha una funzionalità di annullamento.
Post correlati:
- Come scaricare musica Spotify gratuitamente con Soggfy
- Guida completa a Avformat-52.dll: caratteristiche principali e istruzioni per il download
- Guida passo passo per convertire i video WebM in qualsiasi formato su Linux
- Una guida completa all'utilizzo di SSH Pipes su Linux
- Creare GIF da video con VLC e GIMP: una guida passo passo