Risoluzione dei problemi di nessuna connessione Internet dopo il ripristino del router

Note chiave

  • Controllare tutti i collegamenti fisici al router e al modem.
  • L’esecuzione di un ciclo di accensione/spegnimento può aggiornare le configurazioni.
  • L’aggiornamento del firmware del router è essenziale per la connettività.

Risoluzione dei problemi di mancanza di accesso a Internet dopo un ripristino del router

Il reset del router è spesso il primo passo per risolvere i problemi di connettività, ma può inavvertitamente causare la mancanza di accesso a Internet. Questa guida fornisce passaggi pratici per la risoluzione dei problemi, specificamente mirati a ripristinare la connettività Internet dopo un reset.

Soluzioni per il ripristino dell’accesso a Internet

Se dopo aver reimpostato il router (ad esempio TP-Link o CISCO) non riesci a connetterti a Internet, segui questi passaggi sistematici:

Passaggio 1: controllare le connessioni fisiche

Inizia verificando tutte le connessioni fisiche, poiché cavi allentati o scollegati possono impedire la connettività. Assicurati che tutti i cavi Ethernet e di alimentazione siano saldamente collegati sia al modem che al router. Se hai un modem e un router separati, controlla che il cavo di rete principale si colleghi alla porta WAN o Internet del modem e alla porta WAN del router.

Passaggio 2: Spegni e riaccendi il router

Scollega l’alimentazione del router, attendi circa un minuto, quindi ricollega tutto. Questo ciclo di alimentazione aggiornerà le configurazioni del router e può risolvere molti problemi di connettività.

Passaggio 3: riconfigurare le impostazioni del router

Per assicurarti che il router si connetta correttamente al tuo ISP:

  1. Apri un browser web e inserisci l’indirizzo IP del tuo router, solitamente riportato su un adesivo sul dispositivo.
  2. Accedi utilizzando le credenziali predefinite (spesso admin/admin).
  3. Adatta le impostazioni di connessione in base ai requisiti del tuo ISP.

Suggerimento: riavvia sempre il router dopo aver apportato modifiche alla configurazione per applicare le nuove impostazioni.

Passaggio 4: aggiorna il firmware del router

Assicurati che il firmware del tuo router sia aggiornato seguendo questi passaggi:

  1. Visita il sito web del produttore e trova la pagina di supporto per il tuo modello di router.
  2. Scarica l’ultima versione del firmware disponibile.
  3. Nella pagina delle impostazioni del router, trova l’opzione Aggiornamento firmware per caricare e aggiornare il firmware.

Passaggio 5: reimposta le impostazioni di rete sul tuo computer

Se un singolo computer non riesce a connettersi a Internet dopo il ripristino, potrebbe essere necessario reimpostare le impostazioni di rete:

  1. Premere Win + I per aprire il menu Impostazioni.
  2. Vai su Rete e Internet, quindi vai su Impostazioni di rete avanzate.
  3. Fare clic su Ripristino rete e confermare l’azione per ripristinare le impostazioni di rete del computer.

Passaggio 6: reimpostare i protocolli di rete

L’apertura del Prompt dei comandi come amministratore consente di reimpostare i protocolli di rete:

netsh int ip reset netsh winsock reset ipconfig /flushdns

Dopo aver eseguito questi comandi, controlla la tua connessione Internet.

Passaggio 7: passa a Google Public DNS

In caso di problemi con il DNS, passare a Google Public DNS può essere utile:

  1. Aprire il Pannello di controllo e andare a Centro connessioni di rete e condivisione.
  2. Fare clic sulla connessione, selezionare Proprietà, quindi scegliere Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4).
  3. Selezionare l’opzione per utilizzare indirizzi DNS personalizzati e immettere Preferred DNS Server: 8.8.8.8 e Alternate DNS Server: 8.8.4.4.

Eseguendo questi passaggi dovresti riuscire a ripristinare l’accesso a Internet dopo un ripristino del router.