Correzione del problema ERROR_INVALID_AT_INTERRUPT_TIME: una guida completa

Note chiave

  • I file danneggiati spesso attivano l’errore ERROR_INVALID_AT_INTERRUPT_TIME.
  • L’aggiornamento regolare dei driver previene l’incompatibilità del sistema.
  • Ripristino configurazione di sistema può ripristinare uno stato in cui non si era verificato l’errore.

Come risolvere efficacemente l’ERROR_INVALID_AT_INTERRUPT_TIME su Windows

L’errore ERROR_INVALID_AT_INTERRUPT_TIME può interrompere significativamente il flusso di lavoro. Questa guida è dedicata ad aiutarti a capire perché si verifica questo errore specifico e a fornire soluzioni praticabili per ripristinare la funzionalità del tuo sistema.

6 soluzioni efficaci per ERROR_INVALID_AT_INTERRUPT_TIME

Segui questi metodi dettagliati per risolvere il problema ERROR_INVALID_AT_INTERRUPT_TIME sul tuo sistema Windows:

Passaggio 1: eseguire il Controllo file di sistema

I file di sistema corrotti possono causare l’errore ERROR_INVALID_AT_INTERRUPT_TIME. L’utilizzo di System File Checker (SFC) può aiutare a scansionare e riparare questi file. Segui questi passaggi:

  1. Premi Windows + S, digita Prompt dei comandi e seleziona Esegui come amministratore.
  2. Digitare sfc /scannow e premere Invio.

Lascia che il processo venga completato. Dopo le riparazioni, riavvia il computer per determinare se il problema persiste.

Passaggio 2: eseguire l’utilità CHKDSK

Anche i problemi del disco rigido possono innescare questo errore. L’utilità CHKDSK analizza il disco per individuare errori e tenta di ripararli:

  1. Aprire il Prompt dei comandi come amministratore.
  2. Digitare chkdsk /f /r e premere Invio. Se richiesto, digitare Y per pianificare la scansione per il prossimo riavvio.

Riavviare il computer e consentire a CHKDSK di completare il processo.

Passaggio 3: aggiorna i driver del dispositivo

Driver obsoleti possono causare questo errore. Mantenerli aggiornati assicura la compatibilità:

  1. Premi Windows + X e seleziona Gestione dispositivi.
  2. Individua il dispositivo interessato (cerca i punti esclamativi) e fai clic con il pulsante destro del mouse per selezionare Aggiorna driver.
  3. Selezionare Cerca automaticamente i driver e seguire le istruzioni.

Dopo gli aggiornamenti, riavvia il sistema e verifica nuovamente la presenza dell’errore.

Passaggio 4: ripristinare i driver alle versioni precedenti

Se hai notato l’errore dopo un aggiornamento del driver, potrebbe essere utile eseguire il rollback:

  1. Aprire Gestione dispositivi.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo problematico e selezionare Proprietà.
  3. Nella scheda Driver, fai clic su Roll Back Driver. Se è disattivato, prendi in considerazione opzioni alternative come la disattivazione o la reinstallazione del driver.

Riavviare per verificare se il problema è stato risolto.

Passaggio 5: eseguire un ripristino del sistema

Se le modifiche recenti causano questo errore, prova a ripristinare un punto di ripristino precedente:

  1. Premi Windows + S, digita Crea un punto di ripristino e seleziona Apri.
  2. Nella finestra Proprietà del sistema, fare clic su Ripristino configurazione di sistema.
  3. Selezionare un punto di ripristino precedente alla comparsa del problema, quindi fare clic su Avanti.
  4. Conferma e clicca su Fine.

Il sistema si riavvierà e tornerà al punto selezionato.

Passaggio 6: reinstallare il sistema operativo Windows

Se i metodi precedenti falliscono, potrebbe essere necessario reinstallare Windows:

  1. Scarica lo Strumento di creazione di Windows Media .
  2. Creare un supporto di installazione su un’unità USB o un DVD.
  3. Inserisci il supporto e riavvia il computer.
  4. Accedere al menu di avvio (solitamente F12, Esc, o F2 ).
  5. Selezionare la sorgente di avvio e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per reinstallare Windows.

Questo passaggio può risolvere problemi più profondi o danneggiamenti del sistema.

Suggerimenti aggiuntivi

  • Controlla regolarmente gli aggiornamenti di Windows per mantenere il tuo sistema sempre aggiornato.
  • Abilitare i backup di sistema per semplificare le opzioni di ripristino.
  • Utilizzare un software antivirus per individuare potenziali minacce che potrebbero causare instabilità del sistema.

Riepilogo

L’ERROR_INVALID_AT_INTERRUPT_TIME può influire gravemente sulle prestazioni del tuo PC. Implementando le soluzioni descritte in questa guida, iniziando con le correzioni più semplici come l’esecuzione del System File Checker e procedendo con metodi più complessi, puoi affrontare efficacemente questo errore e ripristinare la stabilità del tuo sistema.

Conclusione

Affrontare l’ERROR_INVALID_AT_INTERRUPT_TIME potrebbe sembrare scoraggiante, ma applicando sistematicamente i metodi descritti, puoi riprendere il controllo del tuo sistema. Non esitare a esplorare ogni soluzione in modo approfondito e ad agire in base alle tue scoperte!

FAQ (Domande frequenti)

Cosa indica ERROR_INVALID_AT_INTERRUPT_TIME?

Questo errore indica un’operazione non valida durante una richiesta di interruzione, spesso causata da conflitti software o hardware.

Posso correggere ERROR_INVALID_AT_INTERRUPT_TIME senza reinstallare Windows?

Sì, molti utenti risolvono con successo questo problema aggiornando i driver, eseguendo SFC o CHKDSK prima di ricorrere a una reinstallazione di Windows.