Guida passo passo sul dual-boot di Windows 10 e Windows 11

Note chiave

  • Assicurati che l’hardware soddisfi i requisiti di Windows 11.
  • È possibile scegliere tra configurazioni basate su partizioni o su unità virtuali.
  • Modificando l’ordine di avvio è possibile specificare quale sistema operativo viene avviato per impostazione predefinita.

Padroneggia l’arte del dual-boot: la tua guida completa per configurare Windows 10 e 11

Esplorare i sistemi dual-boot può essere fondamentale per l’esecuzione di più sistemi operativi. Questa guida ti aiuterà a configurare un ambiente dual-boot con Windows 10 e Windows 11, consentendoti di passare in modo efficiente da una versione all’altra.

Dual-Boot di Windows 10 e 11 tramite partizionamento

Se il tuo obiettivo è creare un sistema dual-boot tra Windows 10 e Windows 11, il passaggio iniziale consiste nel creare spazio sul tuo attuale disco. Segui questi passaggi:

Passaggio 1: creare un supporto USB avviabile di Windows 11

Per avviare il processo di dual-boot, crea un’unità USB avviabile con Windows 11:

  1. Visita il sito web di Rufus e scarica l’ultima versione.
  2. Avvia Rufus e configura le impostazioni per creare la tua unità USB avviabile.
  3. Scarica l’ISO di Windows 11 tramite Rufus seguendo l’interfaccia guidata.

Suggerimento: assicurati di selezionare l’opzione “Rimuovi requisito per 4 GB+ RAM, avvio protetto e TPM 2.0”, se necessario.

Passaggio 2: impostare una partizione per Windows 11

Crea uno spazio per Windows 11 partizionando l’unità esistente:

  1. Aprire Gestione disco cercando “Crea e formatta partizioni del disco rigido” nel menu Start.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’unità primaria (C:) e scegliere Riduci volume.
  3. Ridurre il volume di almeno 64 GB per creare spazio non allocato per la nuova installazione.
  4. Una volta terminato, preparati a spegnere il computer per i successivi passaggi dell’installazione.

Passaggio 3: installare Windows 11 insieme a Windows 10

Procediamo con l’installazione di Windows 11:

  1. Inserisci l’unità USB di Windows 11 e riavvia il PC, selezionando l’unità USB come dispositivo di avvio.
  2. Seleziona “Installa ora” e segui le istruzioni, selezionando “Personalizzato: installa solo Windows (avanzato)” quando richiesto.
  3. Seleziona lo spazio non allocato per installare Windows 11.

Suggerimento: eseguire sempre il backup dei dati importanti prima di procedere con l’installazione del sistema operativo.

Passaggio 4: modificare l’ordine di avvio doppio

Per gestire il sistema operativo che si avvia per impostazione predefinita:

  1. Accedi alle impostazioni di Boot Manager all’avvio per scegliere il tuo sistema operativo predefinito.
  2. Modifica le impostazioni del timer per stabilire per quanto tempo il menu deve essere visualizzato prima di selezionare un sistema operativo predefinito.

Passaggio 5: rimuovere un sistema operativo

Se decidi di eliminare la configurazione dual-boot, segui questi passaggi:

  1. Aprire Gestione disco e fare clic con il pulsante destro del mouse sulla partizione di installazione del sistema operativo che si desidera eliminare, selezionando Elimina volume.
  2. Confermare e quindi, facoltativamente, estendere l’unità principale per recuperare spazio.

Suggerimenti aggiuntivi

  • Esegui sempre il backup dei file prima di iniziare un’installazione dual-boot.
  • Verificare che le impostazioni del BIOS supportino configurazioni dual-boot, in particolare le impostazioni UEFI.
  • Se gli strumenti di Windows non sono sufficienti, si consiglia di utilizzare software di terze parti per una gestione agevole delle partizioni.

Riepilogo

Impostare un sistema dual-boot con Windows 10 e 11 è un processo semplice, sia tramite partizionamento che tramite unità virtuale. Questa guida ti fornisce tutti i passaggi necessari per alternare questi due sistemi operativi su un’unica macchina.

Conclusione

Padroneggiando le configurazioni dual-boot, puoi sfruttare i punti di forza di Windows 10 e 11, sia per la compatibilità con le applicazioni che semplicemente per le funzionalità più recenti. Scegli il metodo più adatto alle tue esigenze e goditi la flessibilità di un sistema dual-boot!

FAQ (Domande frequenti)

1. Quali sono i requisiti di sistema per Windows 11?

Windows 11 richiede un processore compatibile a 64 bit, 4 GB di RAM e 64 GB di spazio di archiviazione, oltre al firmware TPM 2.0 e UEFI.

2. Posso ancora attivare Windows 11 con la mia chiave prodotto di Windows 10?

Sì, puoi attivare Windows 11 utilizzando lo stesso codice Product Key di Windows 10, a patto che entrambe le versioni siano compatibili.