Impatto di nascondere un’app per iPhone in iOS 18
Note chiave
- Nascondere un’app significa rimuoverla dalla schermata iniziale e posizionarla nella cartella “Nascosti”.
- Per recuperare le app nascoste è necessaria l’autenticazione tramite Face ID.
- Le app nascoste non invieranno notifiche né riceveranno chiamate.
Padroneggiare la privacy dell’iPhone: una guida per nascondere le app con iOS 18
Nel nostro mondo altamente connesso, preservare la privacy personale è diventato cruciale. Con l’arrivo di iOS 18, Apple offre agli utenti una funzionalità migliorata: la possibilità di nascondere le app sul proprio iPhone. Questa guida rivela come gestire in modo efficiente le app nascoste, sottolineando al contempo questo aspetto della privacy digitale.
Cosa succede quando nascondi un’app sul tuo iPhone
Il motivo principale per cui si nascondono le app è proteggere la tua privacy da occhi indiscreti, in particolare quando altri prendono in prestito il tuo dispositivo. Le app nascoste scompaiono dalla schermata Home e vengono archiviate in una cartella “Nascosti” alla fine della Libreria app.
Poiché sia la cartella ‘Hidden’ che le applicazioni che ospita richiedono Face ID per l’accesso, gli individui curiosi non possono vedere o avviare le tue app nascoste. Inoltre, le notifiche e le chiamate in arrivo per queste app nascoste non arriveranno.
Passaggio 1: come nascondere un’app sul tuo iPhone
Nascondere le app è semplice: premi a lungo sull’app che vuoi nascondere, quindi seleziona Richiedi Face ID > Nascondi e richiedi Face ID. Quando richiesto, conferma la tua volontà di nascondere l’app.
Suggerimento: per evitare la visibilità accidentale, potresti provare a nascondere più app contemporaneamente.
Passaggio 2: ripristino di un’app nascosta sul tuo iPhone
Per rivelare un’app nascosta, vai alla cartella “Nascosto” nella tua Libreria app, verifica la tua identità con Face ID, quindi premi a lungo sull’app. Seleziona Non richiedere Face ID e conferma la tua scelta autenticandoti ancora una volta.
Una volta completato questo processo, l’app verrà rimossa dalla cartella “Nascosta” e tornerà alla schermata iniziale come prima.
Ulteriori suggerimenti per migliorare la privacy
- Controlla regolarmente le app che hai nascosto per assicurarti che siano in linea con le tue esigenze di privacy.
- Utilizza le impostazioni sulla privacy del tuo iPhone per migliorare ulteriormente la sicurezza.
- Valuta la possibilità di utilizzare le impostazioni dell’app per controllare le notifiche anche per le app che non desideri nascondere.
Riepilogo
Nascondere le app sul tuo iPhone con iOS 18 è un modo efficace per salvaguardare la tua privacy. Spostando le app in una cartella “Nascosto” e richiedendo Face ID per l’accesso, ti assicuri che le applicazioni sensibili siano tenute discrete e al sicuro da occhi indiscreti.
Conclusione
Con la funzionalità di nascondimento delle app di iOS 18, la tua privacy è nelle tue mani. Sperimenta con le app nascoste e visibili che salvaguardano le tue informazioni personali offrendo al contempo un’esperienza utente fluida. Inizia a sfruttare questa potente funzionalità oggi stesso!
FAQ (Domande frequenti)
Come posso accedere alle app nascoste sul mio iPhone?
Per accedere alle app nascoste, apri la cartella “Nascoste” nella Libreria app ed esegui l’autenticazione tramite Face ID.
Le app nascoste continueranno a ricevere notifiche?
No, le app nascoste non invieranno notifiche mentre sono nello stato “Nascosto”.
Post correlati:
- Come nascondere le app su iPhone utilizzando le funzionalità di iOS 18
- Risolvere le app di avvio mancanti nelle impostazioni di Windows 11: una guida completa
- Guida completa per nascondere e bloccare le app su iPhone e iPad
- Come nascondere o mostrare la barra laterale del collegamento telefonico nel menu Start di Windows 11
- Come trovare e accedere alle app nascoste su iOS 18 tramite la schermata iniziale e le impostazioni