Come risolvere i problemi di schermata nera dopo aver modificato la frequenza di aggiornamento
Note chiave
- La modifica della frequenza di aggiornamento può causare problemi di visualizzazione, come schermate nere e sfarfallio.
- Custom Resolution Utility (CRU) è uno strumento utile per regolare le impostazioni dello schermo.
- Assicurare che i driver siano aggiornati può risolvere in modo significativo molti problemi grafici.
Risoluzione dei problemi di schermata nera e sfarfallio in Windows 11 dopo le modifiche della frequenza di aggiornamento
Molti utenti riscontrano sfarfallio o blackout dello schermo in Windows 11 dopo la regolazione della frequenza di aggiornamento. Questa guida esplora soluzioni pratiche per risolvere questi problemi e migliorare la tua esperienza di gioco e navigazione.
Soluzioni passo dopo passo per risolvere i problemi di schermo nero e sfarfallio
Correzione 1: utilizzare l’utilità di risoluzione personalizzata (CRU)
L’utilità di risoluzione personalizzata (CRU) consente di utilizzare risoluzioni personalizzate che possono aiutare a risolvere i conflitti che causano problemi allo schermo.
Passaggio 1: scaricare l’ utilità di risoluzione personalizzata (CRU).
Passaggio 2: Estrarre il file ZIP scaricato nella posizione preferita.
Passaggio 3: fare clic con il tasto destro del mouse su ” CRU ” e selezionare ” Esegui come amministratore “.
Fase 4: In CRU, seleziona il display che presenta il problema. Per le configurazioni a singolo monitor, lascialo come predefinito.
Passaggio 5: nella Risoluzione dettagliata, fare doppio clic sulla risoluzione predefinita per modificarla.
Passaggio 6: Impostare ‘Temporizzazione’ su ” PC automatico “.
Fase 7: Regolare la frequenza in modo che sia inferiore del 5-10% rispetto alla frequenza massima del monitor. Ad esempio, se il massimo è 60 Hz, immettere 57 Hz.
Passaggio 8: immettere la frequenza modificata nella casella e fare clic su ” OK “.
Passaggio 9: nella schermata principale, verificare che la nuova frequenza di aggiornamento sia visualizzata correttamente.
Passaggio 10: Infine, fare clic su ” OK ” per finalizzare le modifiche.
Suggerimento: riavvia il PC per assicurarti che tutte le modifiche vengano implementate.
Correzione 2: imposta una frequenza di aggiornamento inferiore
Una frequenza di aggiornamento più bassa potrebbe stabilizzare il display se lo sfarfallio persiste.
Passaggio 1: premere Win + I per accedere alle Impostazioni di Windows.
Passaggio 2: vai alla sezione ” Sistema “.
Passaggio 3: aprire il menu ” Schermo “.
Passaggio 4: scorrere fino alle impostazioni ” Visualizzazione avanzata ” e fare clic su di esso.
Passaggio 5: selezionare la frequenza di aggiornamento più bassa disponibile (in genere 60 Hz) dal menu a discesa.
Suggerimento: ripetere questi passaggi per tutti i display collegati per garantire una risoluzione completa.
Correzione 3: Attiva la modalità bassa risoluzione
Questa modalità può aiutare ad attenuare i problemi di sfarfallio durante l’avvio.
Fase 1: spegnere completamente il sistema per avviare il processo.
Fase 2: Avviare la macchina e premere immediatamente Power Button per spegnerla mentre viene visualizzato il logo OEM.
Passaggio 3: ripetere questa procedura di spegnimento altre due volte per attivare la modalità di ripristino.
Passaggio 4: Al terzo avvio, seleziona ” Risoluzione dei problemi “.
Passaggio 5: procedere a “ Opzioni avanzate ”.
Passaggio 6: seleziona ” Impostazioni di avvio ” tra le opzioni disponibili.
Passaggio 7: fare clic su ” Riavvia “.
Passaggio 8: premere F3 per abilitare ” Abilita video a bassa risoluzione ” dopo il riavvio.
Suggerimento: l’esecuzione in bassa risoluzione può aiutare a identificare problemi di fondo che necessitano di modifiche.
Correzione 4: Disattivare NVIDIA G-Sync e V-Sync
Se si dispone di una GPU NVIDIA, queste impostazioni potrebbero causare problemi di sfarfallio dello schermo.
Passaggio 1: aprire il ” Pannello di controllo NVIDIA “.
Passaggio 2: nel riquadro di sinistra, espandi “ Impostazioni 3D ” e seleziona “ Gestisci impostazioni 3D ”.
Passaggio 3: fare clic sulla scheda ” Impostazioni globali “.
Passaggio 4: individuare ” Sincronizzazione verticale ” e impostarlo su ” Off “.
Passaggio 5: passare alla scheda ” Impostazioni programma “.
Passaggio 6: seleziona il programma in cui riscontri problemi e fai clic su ” Aggiungi “.
Passaggio 7: in ” Tecnologia monitor “, seleziona ” Aggiornamento fisso “.
Passaggio 8: Infine, disabilitare globalmente G-Sync.
Suggerimento: dopo aver applicato queste modifiche, prova diversi giochi per vedere se lo sfarfallio persiste.
Correzione 5: Aggiorna i driver grafici
Mantenere aggiornati i driver grafici può risolvere molti problemi grafici e migliorare le prestazioni.
Passaggio 1: accedere a Gestione dispositivi facendo clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Windows e selezionandolo.
Passaggio 2: espandere la sezione ” Schede video “.
Passaggio 3: fare clic con il pulsante destro del mouse sul driver grafico e selezionare ” Aggiorna driver “.
Passaggio 4: fare clic su ” Cerca automaticamente i driver “.
Passaggio 5: se il dispositivo indica che i driver migliori sono già installati, cercare gli aggiornamenti in Windows Update.
Suggerimento: prendi in considerazione l’utilizzo di strumenti GPU dedicati come GeForce Experience o AMD Adrenalin per gli aggiornamenti dei driver.
Correzione 6: disinstallare lo strumento di calibrazione del monitor (solo per utenti ASUS)
Questo strumento potrebbe interferire con le impostazioni dello schermo se si utilizza un sistema ASUS.
Passaggio 1: premere Win + R per aprire la finestra di dialogo Esegui.
Passaggio 2: digita appwiz.cpl
e premi ” OK “.
Passaggio 3: individuare lo strumento di calibrazione del monitor, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere ” Disinstalla “.
Suggerimento: riavviare il sistema dopo la disinstallazione per garantire che le modifiche abbiano effetto.
Riepilogo
Questa guida fornisce una panoramica dettagliata dei vari metodi per affrontare in modo efficace i problemi di schermate nere e sfarfallio in Windows 11 dopo aver modificato la frequenza di aggiornamento, concentrandosi su soluzioni intuitive come CRU, sulla regolazione della frequenza di aggiornamento e sulla garanzia che i driver siano aggiornati.
Conclusione
Gestire schermate nere e display tremolanti può essere frustrante, soprattutto durante i giochi. Seguendo i metodi descritti in questa guida, gli utenti possono risolvere efficacemente i problemi e ripristinare le prestazioni del loro display. Se i problemi persistono, potrebbe essere necessario consultare un supporto tecnico professionale.
FAQ (Domande frequenti)
Perché lo schermo tremola quando modifico la frequenza di aggiornamento?
Lo sfarfallio dello schermo può verificarsi a causa dell’incompatibilità tra il monitor e le impostazioni grafiche oppure a causa di frequenze di aggiornamento errate impostate tramite le impostazioni dello schermo.
Come posso controllare la versione del driver della mia scheda grafica?
Puoi controllare la versione del driver grafico tramite Gestione dispositivi espandendo la sezione “Schede video”.Fai clic con il pulsante destro del mouse sulla scheda grafica e seleziona “Proprietà” per visualizzare i dettagli del driver.
Post correlati:
- Risoluzione dei problemi di schermata nera in Windows 11 24H2 durante l'utilizzo di Alt + Tab
- Linee guida per correggere l'errore BSOD (schermo nero della morte) di Windows 11
- Risolvere i problemi di schermata nera con Miracast su Windows 11
- Come risolvere il problema della schermata nera dell'elenco amici di Steam su Windows 11
- Guida per cambiare il colore dello schermo da nero a bianco in Windows 11