5 modi per risolvere il problema di Google Maps quando non funziona

5 modi per risolvere il problema di Google Maps quando non funziona
Utilizzo di Google Maps sul telefono

Google Maps è un ottimo strumento di navigazione con mappe dettagliate, aggiornamenti sul traffico in tempo reale e molte altre funzionalità. Tuttavia, come qualsiasi app, Google Maps può talvolta riscontrare problemi che ne impediscono il corretto funzionamento. In questo articolo, condividiamo cinque modi per risolvere e risolvere i problemi comuni con Google Maps.

1. Controlla la dashboard di stato di Google Maps

Se Google Maps non funziona, la prima cosa che devi fare è controllare la Google Maps Status Dashboard. Questo strumento ti consente di sapere se ci sono problemi in corso con Google Maps stesso.

Per utilizzare lo strumento, vai su Google Maps Status Dashboard nel tuo browser. Una volta che sei sulla pagina, cerca eventuali avvisi o notifiche su problemi attuali con i servizi di Google Maps. Se tutti i servizi hanno un segno di spunta verde, allora il problema è probabilmente tuo e puoi passare ad altri passaggi di risoluzione dei problemi.

Dashboard di stato di Google Maps

2. Assicurati di avere una connessione Internet stabile

Se il problema non è alla fine di Google Maps, allora potrebbe essere la tua connessione Internet a causare il problema. Servizi come Google Maps si basano su connessioni Internet stabili per lavorare su più attività come caricare mappe e fornire indicazioni in tempo reale. Senza questo, è probabile che tu debba affrontare ritardi e altri problemi simili.

Per verificare se hai una connessione Internet stabile, inizia controllando se altri servizi online o app dipendenti da Internet funzionano correttamente sul tuo dispositivo. Ad esempio, puoi provare a visitare alcuni siti Web per vedere se si caricano rapidamente e senza problemi. In caso contrario, il problema potrebbe essere nella tua connessione Internet. Puoi anche provare un sito di test della velocità di Internet per vedere se la tua connessione funziona bene.

Se la tua connessione Internet è difettosa, ci sono diversi modi per risolvere i problemi di una cattiva connessione. Per prima cosa, riavvia il router scollegandolo, aspettando circa 30 secondi e poi ricollegandolo. Puoi anche prendere in considerazione di avvicinarti al router se stai usando il Wi-Fi, poiché ciò migliora la potenza e la stabilità del segnale.

3. Aggiorna l’app Google Maps

C’è anche la possibilità che Google Maps non funzioni correttamente perché l’app è obsoleta. Gli aggiornamenti dell’app spesso includono nuove funzionalità e correzioni di bug, che possono risolvere i problemi che potresti riscontrare.

Per aggiornare Google Maps, vai all’app store del tuo dispositivo. Se stai usando un dispositivo Android, apri Google Play Store; se hai un iPhone, vai all’App Store. Cerca Google Maps e controlla se è disponibile un aggiornamento. Se c’è, tocca il pulsante Aggiorna e attendi che il processo venga completato. Se vedi un pulsante Apri , significa che la tua app Google Maps è aggiornata.

Aggiornamento di Google Maps

4. Riattivare i servizi di localizzazione

I tuoi servizi di localizzazione sono disattivati? Come abbiamo detto prima, Google Maps si basa molto su dati di localizzazione precisi per fornirti indicazioni e informazioni sulla mappa.

Per riattivare i servizi di localizzazione, scorri verso il basso dalla parte superiore dello schermo per visualizzare il menu delle impostazioni rapide. Cerca l’icona della posizione. Se è in grigio o barrata, significa che i servizi di localizzazione sono disabilitati. Toccala per riattivare i servizi di localizzazione. Potrebbe essere necessario confermare questa azione nella finestra pop-up che appare.

Abilitazione dei servizi di localizzazione sul telefono

In alternativa, puoi anche aprire l’app Impostazioni sul tuo dispositivo, scorrere verso il basso per trovare le impostazioni Posizione e cliccarci sopra. Qui, puoi attivare l’interruttore per attivare i servizi di localizzazione per Google Maps. A seconda del dispositivo e del sistema operativo, i passaggi potrebbero variare leggermente.

Abilitazione della posizione

Mentre ci sei, ti consigliamo anche di controllare due volte che l’ora e la data sul tuo dispositivo siano accurate. Per questo, vai alle Impostazioni del tuo dispositivo, trova le impostazioni Data e ora e assicurati che le opzioni Imposta ora automaticamente e Imposta fuso orario automaticamente siano abilitate.

Data e ora nel telefono

5. Cancella cache e dati

Puoi anche provare a cancellare la cache e i dati per l’app Google Maps. Nel tempo, la cache può accumulare dati obsoleti o corrotti, il che può causare problemi con le prestazioni dell’app. Puoi provare a cancellare la cache e i dati per risolvere questi problemi e migliorare la funzionalità dell’app.

Per cancellare la cache su Android, apri l’app Impostazioni, vai su App e seleziona Google Maps dall’elenco. Tocca Utilizzo spazio di archiviazione . Qui vedrai l’opzione per cancellare la cache e cancellare i dati. Tocca ciascuna opzione per cancellare la cache e i dati per l’app.

Cancellazione della cache e della data di Google Maps

Se sei un utente iPhone, apri Impostazioni e scegli Generali -> Archiviazione iPhone -> Google Maps . Tocca Offload App per rimuovere l’app ma conservarne i documenti e i dati. Se hai scelto Offload App, puoi reinstallare Google Maps dall’App Store per ottenere una nuova versione senza i dati accumulati.

Speriamo che, con questi passaggi, Google Maps sia tornato in carreggiata. Se l’app riscontra ancora problemi, puoi contattare il team di supporto ufficiale e segnalare il problema. Finché non ti forniranno maggiori informazioni, ci sono diverse alternative a Google Maps che puoi provare.

Crediti immagine: Pexels . Tutti gli screenshot sono di Zainab Falak.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *