4 metodi per convertire il formato exFAT in FAT32 su Windows 11

Note chiave

  • È possibile convertire exFAT in FAT32 utilizzando vari metodi.
  • FAT32 presenta delle limitazioni, tra cui una dimensione massima dei file di 4 GB.
  • Utilizzando uno strumento di terze parti è possibile aggirare alcuni ostacoli legati alla formattazione.

Una guida passo passo per convertire exFAT in FAT32

Convertire un dispositivo di archiviazione da exFAT a FAT32 può essere essenziale per problemi di compatibilità. Questa guida esplora vari metodi per eseguire questa conversione in modo efficace.

Come convertire exFAT in FAT32

Passaggio 1: Convertire tramite Esplora file

Per convertire l’unità exFAT in FAT32 utilizzando Esplora file:

  1. Premere i tasti Win + E per avviare Esplora file.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’unità e selezionare Formato dal menu contestuale.
  3. Nel menu a discesa File System, seleziona FAT32.
  4. Facoltativamente, puoi assegnare un nome al volume oppure lasciarlo vuoto.
  5. Fare clic sul pulsante Avvia per avviare la formattazione.

Suggerimento: assicurati di eseguire il backup di tutti i dati importanti prima di formattare, poiché questo processo cancellerà tutto il contenuto dell’unità.

Passaggio 2: formattazione tramite Gestione disco

Per formattare l’unità con Gestione disco:

  1. Premere Windows + R per aprire la finestra di dialogo Esegui, digitare diskmgmt.msc e premere Enter.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’unità di destinazione e selezionare Formatta.
  3. Immettere un’etichetta di volume, selezionare FAT32 dal menu a discesa File System, scegliere una dimensione dell’unità di allocazione, deselezionare Esegui una formattazione rapida, quindi fare clic su OK.
  4. Dopo la formattazione, verifica che l’unità sia riconosciuta dal PC.

Passaggio 3: utilizzare il prompt dei comandi

Per formattare l’unità tramite Prompt dei comandi:

  1. Aprire il menu Start, digitare cmd e scegliere Esegui come amministratore.
  2. Inserisci diskpart e premi Enter.
  3. Digitare list disk per visualizzare le unità disponibili.
  4. Identifica l’unità di destinazione e digita select disk X , sostituendo X con il numero del disco corrispondente.
  5. Digitare clean per pulire l’unità.
  6. Successivamente, crea una partizione con create partition primary .
  7. Infine, formattare l’unità con select partition X , e assegnarle una lettera con. format quick fs= fat32 quick assign letter C
  8. Riavvia il PC per finalizzare le modifiche.

Passaggio 4: utilizzare uno strumento di terze parti

Se i metodi sopra indicati falliscono, prendi in considerazione l’utilizzo di uno strumento di formattazione di terze parti. Ecco come:

  1. Scarica e installa sul tuo computer un software di formattazione affidabile.
  2. Avviare il programma e selezionare l’unità che si desidera convertire.
  3. Seguire le istruzioni del software per completare il processo di conversione.

Consiglio: scarica sempre il software da fonti attendibili per evitare rischi di malware.

Perché non riesco a formattare un dispositivo USB in FAT32?

  • Dimensione unità: FAT32 ha un limite di dimensione file di 4 GB; le unità che superano questa dimensione non possono essere formattate.
  • Compatibilità del file system: il file system attuale sull’USB potrebbe non supportare la formattazione FAT32.
  • Errori dell’unità: se sono presenti errori del disco o settori danneggiati sull’USB, la formattazione potrebbe non riuscire.
  • Protezione da scrittura: alcune unità USB potrebbero avere la protezione da scrittura abilitata, impedendo le modifiche al formato.
  • Limitazioni del sistema operativo: i sistemi operativi più vecchi potrebbero limitare le opzioni di formattazione per le unità USB.

Suggerimenti aggiuntivi

  • Prima di formattare, verificare la presenza di eventuali dati esistenti ed eseguirne il backup.
  • Assicurati di disporre delle autorizzazioni necessarie per formattare l’unità.
  • Cerca un software in grado di risolvere e risolvere i problemi relativi al disco.

Riepilogo

Questa guida illustra diversi metodi per convertire un’unità formattata exFAT in FAT32, oltre alla risoluzione dei problemi più comuni, assicurandoti di avere le informazioni necessarie per una formattazione efficace.

Conclusione

La conversione da exFAT a FAT32 può soddisfare esigenze di compatibilità specifiche. Assicurati di scegliere il metodo più adatto alla tua situazione e non esitare a utilizzare strumenti di terze parti se riscontri difficoltà con le opzioni integrate.

FAQ (Domande frequenti)

Posso convertire exFAT in FAT32 senza perdere dati?

Sì, se segui i passaggi corretti di backup e formattazione descritti in questa guida, puoi ridurre al minimo il rischio di perdita di dati durante il processo di conversione.

Quali strumenti posso utilizzare per la formattazione?

Per convertire exFAT in FAT32 è possibile utilizzare Esplora file di Windows, Gestione disco, Prompt dei comandi o software di formattazione di terze parti.